STUDIO ANSALDI S.R.L.
ELABORAZIONI CONTABILI E PAGHE PER LE AZIENDE
CORSO PIAVE 4 – 12051 ALBA (CN) Tel. 0173.296.611
Spett.le Azienda
ALBA, lì 31 gennaio 2025
OGGETTO: IRES premiale al 20% nel 2025 per le società di capitali.
Spettabile Azienda,
la Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto l’aliquota Ires agevolata al 20% (rispetto al 24%) per il solo periodo d’imposta 2025, a favore delle società di capitali (SRL, SPA e Cooperative), al ricorrere di determinate condizioni, tra le quali la destinazione a riserva dell’80% degli utili d’esercizio in corso al 31.12.2024 e la destinazione di almeno il 30% di tali utili accantonati e, comunque, non inferiore al 24% degli utili dell’esercizio in corso al 31.12.2023 (di ammontare non inferiore, in ogni caso, a euro 20.000), a investimenti beni strumentali Transizione 4.0 e Transizione 5.0. Tra gli altri requisiti è previsto che il numero di unità lavorative per anno non sia diminuito e che siano effettuate nuove assunzioni di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato.
Condizioni da soddisfare
Come accennato, le condizioni da soddisfare non sono usuali e non rientrano nei canoni di una gestione ordinaria aziendale. Occorre pertanto soddisfare tutti i seguenti requisiti:
1) Una quota non inferiore all’80% degli utili dell’esercizio in corso al 31.12.2024 deve essere accantonata ad apposita riserva, ma anche nella misura non inferiore al 24% degli utili dell’esercizio 2023.
2) un ammontare non inferiore al 30% degli utili accantonati di cui alla lett. a) e, comunque, non inferiore al 24% degli utili dell’esercizio in corso al 31.12.2023, sia destinato a investimenti relativi all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, indicati negli allegati A e B annessi alla L. 232/2016 (investimenti beni strumentali Transizione 4.0), nonché nell’art. 38 D.L. 19/2024 (investimenti beni strumentali Transizione 5.0). Gli investimenti devono essere realizzati a decorrere dal 1.01.2025 ed entro la scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2024 (modello Redditi 2026). Gli investimenti non devono, in ogni caso, essere inferiori a € 20.000,00.
3) Nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2024 (nel 2025) il numero di unità lavorative per anno (ULA) non sia diminuito rispetto alla media del triennio precedente (2022-2024). Devono inoltre essere effettuate nuove assunzioni di lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato che costituiscano incremento occupazionale ai sensi dell’art. 4 D.Lgs. 216/2023, in misura pari almeno all’1% del numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupati nel periodo d’imposta in corso al 31.12.2024 e, comunque, in misura non inferiore a un lavoratore dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
4) L’impresa non deve aver fatto ricorso all’istituto della cassa integrazione guadagni nell’esercizio in corso al 31.12.2024 o in quello successivo, ad eccezione dell’integrazione salariale ordinaria corrisposta nei casi di cui all’art. 11, c. 1, lett. a) D.Lgs. 148/2015.
Decadenza
Viene previsto che le imprese beneficiarie dell’IRES premiale decadono dalla stessa, con conseguente recupero dell’agevolazione fruita:
a) nel caso in cui la quota di utile accantonata nell’apposita riserva venga distribuita entro il secondo esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 (nel 2026);
b) se i beni oggetto di investimento siano dismessi, ceduti a terzi, destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa ovvero destinati stabilmente a strutture produttive localizzate all’estero, anche se appartenenti allo stesso soggetto, entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello nel quale è stato realizzato l’investimento.
Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Per maggiori informazioni è possibile contattare la dott.ssa Anna Maria Alessandria durante il normale orario di ufficio.
Con i più cordiali saluti.
Studio Ansaldi srl
STUDIO ANSALDI SRL - Corso Piave, 4 - 12051 ALBA (CN) - Tel. 0173.296611 Recapiti: BENE VAGIENNA (CN) - BRA (CN) - CANALE (CN) - NARZOLE (CN) |